Maestro Arturo Sacchetti

It has been held in the beautiful scenery of Chiesa di San Francesco in Lucca the fourth edition of Concerto di Pasqua. At the event the Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, directed by Maestro Giampaolo Lazzeri,  has performed. Among the performers there was soprano Laura Brioli, recently on stage in Vatican City. The concert has been broadcasted live by BAM Radio.
The last song of the line up was “Transitus animae” by Lorenzo Perosi, considered a masterpiece which has been discussed by Maestro Arturo Sacchetti, a leading expert of Perosi art. “It’s really a masterpiece – Sacchetti said to the large audience – The choir of children enriched the show and Perosi liked very much to replace women with children“. The words of Maestro Sacchetti were very passionate. His broadcast “Lorenzo Perosi. Una realtà ancora presente” is on air on BAM Radio every monday. “I like to recall a story to understand Perosi: Giacomo Puccini and Pietro Mascagni were talking; Puccini said: ‘We must hope that Lorenzo will never think to write for theater, otherwise we could end our career’. That could let understand who we are talking about“.
Maestro Giampaolo Lazzeri was moved when accompanied Sacchetti on the stage. “To perform in presence of Sacchetti, who made the history of music, was very challenging – Lazzeri said – He knows everything about Perosi. We are proud to honor a very diffucult and important piece like Transitus Animae”.
The choir, made up also by children, was directed by Maestro Carlo Fermalvento: “It’s a tradition of the 19th century: great composer liked to replace women and emasculated in the choirs”.
The concert is available on BAM Radio podcast.
Listen to interviews to Maestro Giampaolo Lazzeri, Maestro Arturo Sacchetti, Maestro Carlo Fermalvento

Si è svolta nello splendido scenario della Chiesa di San Francesco a Lucca la quarta edizione del Concerto di Pasqua. Ad esibirsi è stata la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro, diretta dal Maestro Giampaolo Lazzeri. Altra presenza di spicco quella del soprano Laura Brioli, recentemente impegnata anche in Vaticano. L’evento è stato integralmente trasmesso in diretta da BAM Radio.
A chiudere il concerto è stata l’esecuzione del “Transitus animae” di Lorenzo Perosi, ritenuto da tutti un capolavoro ritrovato che è stato introdotto dal Maestro Arturo Sacchetti. “Sì, è veramente un capolavoro – ha spiegato alla folta platea – Ad arricchirlo è questo coro di voci bianche che in realtà era molto gradito a Perosi; infatti lui spesso riteneva i bambini i sostituti ideali delle donne nei cori dell’epoca”. Appassionato l’intervento del Maestro Sacchetti, uno dei massimi esperti dell’arte perosiana ed autore del programma “Lorenzo Perosi. Una realtà ancora presente” in onda su BAM Radio ogni lunedì. “Mi piace ricordare un aneddoto che inquadra il personaggio – ha aggiunto Sacchetti – C’erano Giacomo Puccini e Pietro Mascagni che parlavano; Puccini disse a Mascagni: ‘speriamo che Lorenzo non pensi mai di scrivere per il teatro altrimenti noi dovremmo solo chiudere’. Questo fa capire la dimensione del fenomeno di cui parliamo”.
Commosso il Maestro Giampaolo Lazzeri che ha accompagnato sul palco il Maestro Sacchetti. “E’ stata una grande responsabilità esibirci sotto l’occhio attento di chi ha fatto la storia della musica – ha spiegato Lazzeri – soprattutto perché il Maestro Sacchetti conosce tutto di Perosi. Siamo veramente orgogliosi di aver potuto onorare un brano così difficile e così importante come il Transitus Animae”.
Il coro, formato anche da bambini, era diretto dal Maestro Carlo Fermalvento: “Era una tradizione di quei tempi sostituire donne ed evirati con le voci bianche”.
Il concerto è disponibile in podcast su BAM Radio.

Ascolta subito le interviste a:
Maestro Giampaolo Lazzeri
Maestro Arturo Sacchetti
Maestro Carlo Fermalvento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *