27Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha avviato l’iter delle iniziative culturali per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Umberto Giordano (nella foto), il compositore italiano autore di diverse opere liriche entrate a far parte del repertorio nazionale, su tutte l'”Andrea Chénier” e “Fedora“.
Il primo passo è la costituzione di un comitato tecnico scientifico che avrà il compito di coordinare e promuovere le iniziative culturali. Del comitato fanno parte, tra gli altri, il sindaco di Foggia, Franco Landella, il direttore del Conservatorio “Umberto Giordano”, Francesco di Lernia, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, Eva Belgiovine, il Prorettore dell’Università degli studi di Foggia, Giovanni Cipriani, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia, Saverio Russo, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Simonetta Bonomi, Enrico Sannoner dell’Associazione Amici della Musica di Foggia e dal musicologo Guido Salvetti.
Il clou delle celebrazioni è previsto nel periodo estivo. Giordano, infatti, era nato a Foggia il 28 agosto del 1867. Decisivi gli studi al conservatorio di Napoli e il trasferimento a Milano dove lavoro alla sua opera più importante, “Andrea Chénier, basata sulla vita del poeta francese.
La città di Milano gli ha intitolato una piazza a due passi da San Babila.

Umberto Giordano, un comitato per i 150 anni dalla nascita
Posted on by bmg_admin